Trasparenza e accessibilità: il sito del condominio con particomuni.com

Con Particomuni.com puoi realizzare un sito condominiale accessibile da tutti i dispositivi, su cui condividere i verbali delle assemblee e tutta una serie di documenti e risorse di pubblica utilità. 

Trasparenza e accessibilità: il sito condominiale con particomuni.com

La possibilità di richiedere l’apertura e la gestione di un sito condominiale è stata introdotta dalla Legge n.220 del 2012 di Riforma del Condominio.

Tale legge prevede che i condomini possano dotarsi di un sito web per consultare e scaricare in formato digitale una serie di documenti utili, tra cui le delibere assembleari.

L’apertura del sito web condominiale non è obbligatoria. La legge sostiene che dev’essere stabilita tramite apposita delibera assembleare e approvata a maggioranza. Solo in quel caso l’amministratore è tenuto ad attivare il sito internet condominiale.
Le spese per l’attivazione e la gestione sono a carico dei condomini.

Pur non essendo obbligatorio, un sito web condominiale può rivelarsi uno strumento molto utile. La digitalizzazione dei documenti e delle risorse condominiali può costituire, infatti, un grande vantaggio nella gestione di tutte le questioni di interesse comune.

Con benefici evidenti in termini di trasparenza, facilità di comunicazione, semplificazione nell’accesso alle informazioni di interesse collettivo e snellimento delle procedure burocratiche.

Il sito del condominio realizzato con particomuni.com è strutturato in un’area pubblica, che si può consultare liberamente,  con informazioni di carattere generale, come il nome del condominio, l’ubicazione ed eventuali immagini. E un’area riservata, alla quale possono accedere solo i condomini tramite login e inserimento di user e password.

L’amministratore di condominio può gestire tutte le funzionalità del sito condominiale attraverso un pannello di controllo semplice e intuitivo.

Al titolare dell’amministrazione è demandato l’inserimento di dati e documenti di pubblica utilità e l’invio delle comunicazioni ai condomini.

Tra i documenti utili che si possono condividere nell’area privata del sito condominiale, compaiono:

  • Il testo del Regolamento di Condominio;
  • la copia dei verbali delle assemblee e dei bilanci;
  • i rendiconti delle spese deliberate;
  • le tabelle millesimali;
  • i documenti contabili che riguardano la gestione delle spese, tra cui fatture e pagamenti di imposte;
  • la programmazione periodica relativa alla manutenzione di impianti e parti comuni;
  • aggiornamenti della bacheca con le ultime comunicazioni sul condominio.

Il titolare dell’amministrazione può anche mettere a disposizione dei condomini tutti i numeri utili relativi a fornitori e manutentori, come idraulici, elettricisti, ascensoristi. Una risorsa in più, utile in caso di assenza temporanea dell’amministratore.

Accedendo all’area riservata, i condomini possono, a loro volta, controllare lo stato dei pagamenti delle spese condominiali, accedere alla bacheca, controllare lo stato degli interventi di manutenzione del condominio e scaricare in formato PDF tutti i documenti.

Il sito condominiale può essere arricchito anche di un’apposita area blog. Uno spazio utile in cui i condomini possono esporre reclami, segnalare malfunzionamenti e guasti e avanzare dei suggerimenti.

L’area blog può trasformarsi così in uno spazio di confronto ulteriore e favorire il dialogo e la collaborazione tra condomini.

Per il sito del condominio si può prevedere anche un’ulteriore funzionalità. Si tratta di un’apposita area pagamenti, attraverso la quale i condomini possono procedere al pagamento delle spese condominiali tramite carta di credito o paypal.  

Per assicurare l’usabilità completa del sito condominiale, Particomuni.com realizza siti web responsive.
Gli utenti possono contare così su un’esperienza di navigazione agevole da tutti i dispositivi, compresi smartphone e tablet.


Abiti in un condominio? Sei un amministratore? Vuoi sperimentare la rivoluzione del sito condominiale con particomuni.com? Contattaci per richiedere un preventivo!

15 Febbraio 2017