Posto auto condominiale, è possibile l’uso esclusivo?

Il posto auto condominiale non può essere utilizzato in via esclusiva salvo disposizione dell’assemblea di condominio, ma come comportarsi in assenza di una regolarizzazione?

parcheggio esclusivo condominio

Molto spesso nei condomìni l’uso del posto auto condominiale viene regolato da un tacito accordo tra i condòmini per cui, per abitudine e quieto vivere, si finisce per consentire un utilizzo esclusivo dei parcheggi a disposizione. 

In realtà lo sfruttamento del posto auto condominiale dev’essere regolato dall’assemblea condominiale. Ad essa spetta di stabilire l’assegnazione individuale di ciascun posto auto oppure di decidere l’utilizzo per rotazione, o ancora se lasciare i condòmini liberi di posteggiare l’auto in base agli spazi liberi che trovano. 

Il criterio dell’utilizzo per rotazione è l’unico di buon senso quando ci si trova nella situazione in cui i posti auto condominiali sono in numero insufficiente rispetto alle macchine dei condomini. Questo tipo di uso prevede dei turni per fare in modo che ogni condòmino possa periodicamente usufruire del posto auto. Ed evitare che, ad essere favoriti, siano gli inquilini che non lavorano o che rientrano a casa prima degli altri. 

Non è infrequente la situazione in cui uno dei condòmini prenda ad utilizzare sempre lo stesso spazio per sistemare la propria auto. Il suo intento può essere quello di arrivare ad ottenere il diritto all’assegnazione esclusiva del posto auto per usucapione. 

La proprietà per usucapione, come riconosciuto più volte dalla Corte di Cassazione, scatta se, per 20 anni di seguito, un condòmino parcheggia la propria auto sempre nello stesso spazio, impedendone l’utilizzo agli altri abitanti (con l’uso di recinzioni o altre forme di dissuasione non violente). 

Tuttavia, in assenza di un diritto maturato nell’arco di un ventennio, l’occupazione esclusiva di un posto auto nel parcheggio condominiale risulta illegittima e lede il diritto degli altri condòmini ad usufruire di quello spazio. 

In questi casi, se nè il regolamento di condominio, nè l’assemblea prevedono delle regole per l’uso dei posti auto, non resta che ricorrere all’intervento di un giudice. 

In particolare, gli scenari possibili sono due:

  • Il condòmino può far causa al condominio e richiedere al giudice che imponga lo sfruttamento rotatorio dei parcheggi. 
  • Può inviare una diffida al condòmino che occupa illegittimamente, chiedendogli di consentire l’uso del posto auto. Se, poi, il condòmino si rifiuta di condividere l’uso, può fargli causa dinanzi al giudice di pace. 

Ti interessa la realizzazione di un sito del condominio? Contattaci senza impegno per richiedere informazioni!

26 Febbraio 2018