È quasi tempo d’estate e di giornate calde e soleggiate. È anche il periodo in cui si comincia a valutare la necessità di installare delle tende da sole sui balconi del proprio appartamento per evitare di incamerare all’interno un’eccessiva quantità di calore.
Se il balcone su cui si vogliono installare le tende da sole appartiene alla facciata frontale di un condominio, può essere necessario ottenere dei permessi amministrativi, prima di procedere con il montaggio.
Se l’edificio è di particolare rilevanza storico-artistica, potrebbe essere necessario anche ottenere l’autorizzazione della sovrintendenza competente a livello territoriale.
Potrebbero esserci dei vincoli anche relativi all’uniformità dei colori dell’edificio, spesso stabiliti da un’ordinanza comunale.
Se poi la proprietà si trova all’interno di un condominio, ci sono anche altre due questioni di cui tenere conto:
Il decoro architettonico di un edificio è dato dall’aspetto del fabbricato nella sua interezza e anche la più piccola innovazione potrebbe alterarlo.
Per questo motivo, prima di qualunque intervento, è consigliabile ottenere l’autorizzazione di tutti i condomini per non incappare in successive rimostranze, che potrebbero sfociare anche in azioni legali.
E controllare quanto prescrive il regolamento condominiale. Non è escluso, infatti, che contenga norme precise riguardanti l’installazione delle tende da sole e le caratteristiche che devono possedere.
L’altro elemento da tenere in considerazione è quello dell’autorizzazione a fissare i ganci al sottobalcone della proprietà soprastante.
In questo caso, per sapere come agire, bisogna considerare se il balcone in questione è di tipo aggettante o incassato.
Il primo tipo di balcone costituisce un prolungamento dell’unità immobiliare di cui fa parte, e, quindi, appartiene in maniera esclusiva al proprietario di questa.
Il balcone incassato, invece, fa tutt’uno con il solaio di un piano. Dunque, la proprietà si divide a metà tra l’unità immobiliare sottostante e quella soprastante.
Per l’aggancio delle tende, nel caso di un balcone aggettante, il condomino dovrà richiedere l’autorizzazione al proprietario dell’appartamento soprastante.
Se, invece, il balcone è di tipo incassato, il condomino non dovrà richiedere alcun consenso.
Se, invece, il balcone presenta elementi che definiscono il decoro architettonico, l’autorizzazione dev’essere richiesta al condominio nella sua interezza.
Hai bisogno di fonti per approfondire la notizia? Contattaci!
31 Marzo 2017