Una guida del Corriere della sera sugli aspetti legali del condominio

Un pratico vademecum, in formato dizionario, che affronta tutti i temi della vita condominiale. Per aiutare a gestire le controversie più comuni con la giusta preparazione legale.

Una guida del Corriere della sera per condòmini informati sugli aspetti legali del condominio

Da fine novembre è disponibile in edicola “Condominio – Il dizionario dalla A alla Zeta”. Una guida completa, edita da Corriere della Sera in collaborazione con Giuffré editore, con indicazioni legali sui temi che riguardano la convivenza condominiale.

Un pratico vademecum, sviluppato sotto forma di dizionario, che illustra tutti gli aspetti della vita condominiale. E fornisce preziose indicazioni per districarsi all’interno delle controversie che possono originarsi in uno stabile. Il libro, infatti, fa riferimento anche alle principali sentenze in materia.   L’obiettivo è quello di aiutare a ricomporre le diatribe condominiali senza passare dalle vie legali.

Tra i temi toccati dalla pubblicazione, compare la morosità di alcuni condomini nel pagamento delle spese condominiali. In questi casi l’amministratore deve attivarsi per il recupero coattivo delle somme dovute. Il recupero deve avvenire entro 6 mesi dalla chiusura del bilancio in cui è compreso il credito esigibile. Se, nonostante i solleciti, il condomino non paga, l’amministratore può rivolgersi al giudice e chiedere l’emanazione di un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo. Tale decreto viene eseguito anche in caso di opposizione. Il debitore vi si può opporre entro 40 giorni dalla notifica, ma deve pagare subito per non subire il pignoramento.

Un’altra situazione illustrata all’interno del vademecum riguarda il caso in cui uno dei condomini decida di trasformare il proprio appartamento in un bed and breakfast. In questo caso, come riporta il vademecum, rifacendosi alla legge, l’assemblea non può opporsi. In mancanza di un divieto stabilito dal regolamento contrattuale del condominio, o sottoscritto dal condomino in fase di acquisto della proprietà, il privato può decidere di adibire la propria abitazione a bed and breakfast. Sempre che possieda le autorizzazioni amministrative richieste. Gli altri condomini possono intervenire solo se il disturbo arrecato al loro riposo superi la soglia di tollerabilità.

La documentazione legale relativa alle principali controversie tra condomini comprende anche il reato di “getto pericoloso di cose”. Rientrano all’interno di questa violazione, pratiche frequenti, come l’atto di scuotere la tovaglia all’esterno della propria abitazione.

Come informa la guida, è importante definire la gravità di atti più o meno perseguibili per capire come comportarsi nei casi specifici.

Hai bisogno di fonti per approfondire la notizia? Contattaci!

17 Gennaio 2017