Caduta neve dal tetto condominiale, chi paga i danni?

Chi risponde dei danni procurati a cose o persone dalla caduta di neve dal tetto condominiale? Quando scatta l’obbligo del risarcimento per il condominio?

caduta-neve-tetto

Il caso di un condominio molisano che è stato riconosciuto responsabile dal Giudice di Pace di Campobasso per i danni causati ad un’autovettura dalla caduta di una massa nevosa proveniente dal tetto condominiale. 

Come stabilito dall’art.2051 del codice civile, la responsabilità del condominio, in questo caso, è di tipo oggettivo. La compagine condominiale, infatti, è obbligata a prendere i provvedimenti necessari per non arrecare danno a cose e persone nel caso in cui si verifichino eventi atmosferici del tutto prevedibili, quale è il caso di un’intensa nevicata. 

A seconda delle zone geografiche prese in considerazione, infatti, questo tipo di fenomeno atmosferico si può ritenere prevedibile o eccezionale. 

Se vige la sua prevedibilità, il condominio coinvolto non può addurre il verificarsi di un “caso fortuito” e non può sottrarsi alle proprie responsabilità. 

In questi casi, è dovere del condominio preoccuparsi di gestire la situazione, invitando a non parcheggiare nelle aree a rischio cadute oppure prevedendo degli opportuni sistemi di pulizia.

Nella sentenza, il giudice di pace ha sottolineato come la neve, nel momento in cui si deposita sul tetto condominiale, rientra automaticamente tra le parti comuni dell’edificio. Di conseguenza entra a far parte dei beni di cui il condominio è responsabile. 

Di qui la responsabilità del condominio e l’obbligo di risarcimento danni per eventi atmosferici. Come quelli causati all’automobile parcheggiata dal distacco di blocchi di neve o di ghiaccio dal tetto.  

La responsabilità del condominio scatta in automatico, a meno che la compagine condominiale non disponga di prove capaci di dimostrare che sono state disposte delle azioni per la prevenzione dei danni. 

Inoltre, come accennato sopra, il condominio non può sottrarsi alla responsabilità appellandosi ad un presunto “caso fortuito”, come previsto dal codice civile. Una nevicata, infatti, per quanto intensa e abbondante, non può essere considerata un fatto eccezionale, quale sarebbe, ad esempio, un terremoto. 

Sei interessato alla realizzazione di un sito del condominio? Hai bisogno di informazioni? Contattaci senza impegno!

28 Novembre 2017