Il sito del condominio di particomuni.com comprende un’area pubblica che mostra informazioni di carattere pubblico e di interesse generale e un’area riservata, alla quale accedono i condomini effettuando il login attraverso l’inserimento di user e password.
Consente la registrazione del condomino e l’accesso ad un’area riservata, con l’inserimento di user e password, da dove poter scaricare documenti, contattare l’amministratore o i numeri utili presenti in rubrica.
L’amministratore puo’ caricare i documenti e le comunicazioni in formato pdf, immagini e video.
Il tutto in ottemperanza alla LEGGE 11 dicembre 2012, n 220 – Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. LEGGI QUI
Documenti sempre disponibili in area riservata, comunicazione facilitata con l'amministratore e i fornitori, massima trasparenza nella gestione dei documenti e delle problematiche.
Attivare il sito internet del condominio consente ai Condomini registrati e provvisti di user e password di consultare e salvare una copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare.
Dall'area riservata l'Amministratore può accedere, pubblicare i documenti e renderli consultabili ai condomini. Il Condomino può consultare i documenti direttamente online, anche dal cellulare o dal tablet.
Area pubblica visibile a tutti i visitatori, news e presentazione del Condominio. Area privata Amministratore per caricamento e inserimento contenuti. Area privata Condomino, sicurezza e trasparenza nella gestione documenti.
Contattaci per un preventivo. ---> Studieremo insieme la soluzione più adatta al tuo condominio.
Divieto di fumo, in condominio valgono le stesse disposizioni della legge Sirchia, per cui è vietato fumare nelle parti comuni degli edifici, salvo che in aree specificamente riservate ai fumatori
I disabili che vivono in condominio hanno diritto all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’installazione di un ascensore o di un montascala, anche in assenza di approvazione da parte dell’assemblea
Il proprietario di un immobile all’ultimo piano di un condominio ha diritto alla sopraelevazione o deve richiedere prima il nulla osta degli altri condomini?
Il posto auto condominiale non può essere utilizzato in via esclusiva salvo disposizione dell’assemblea di condominio, ma come comportarsi in assenza di una regolarizzazione?
Se la caduta di calcinacci, mattonelle o cemento da un condominio provoca il ferimento di persone o danni alle cose, la responsabilità è del condominio?
Per il rifacimento dei balconi in condominio, bisogna distinguere tra le varie componenti, quelle a carico di tutti i condòmini sono gli elementi decorativi
Per diventare amministratore di condominio è necessario frequentare un corso di formazione, oltre che godere di una serie di requisiti personali
Cosa prevede la legge sul ricevimento dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale da parte dei condomini? Quanti giorni prima dev’essere recapitato?
Come si stabilisce la responsabilità e l’obbligo di risarcimento quando si verifica l’allagamento di un appartamento all’interno di un condominio?
Dal 2018 i condomini di nuova costruzione dovranno ospitare delle colonnine per le auto elettriche in misura pari almeno al 20% del numero di posti auto totali
In caso di infortuni sul lavoro, intervenuti durante la fase di sopralluogo, il condominio è riconosciuto responsabile anche prima della firma del contratto
Il sito condominiale, attivabile dietro delibera assembleare approvata a maggioranza, garantisce notevoli vantaggi sia all’amministratore che ai condòmini
Cosa stabilisce la legge riguardo alle spese legali sostenute dal condominio per il recupero delle quote condominiali? Spettano al condomino moroso?
In un condominio con negozi i condòmini possono installare un cancello condominiale per riservare l’accesso ad un’area privata solo a chi è autorizzato
In generale la possibilità di impugnare una delibera condominiale spetta solo ai condòmini, ma ci sono casi in cui l’amministratore ha facoltà di intervento
In caso di pavimento scivoloso e infortunio in un’area condominiale comune è sempre il condominio a rispondere del risarcimento danni? Può dimostrarsi estraneo?
Chi risponde dei danni procurati a cose o persone dalla caduta di neve dal tetto condominiale? Quando scatta l’obbligo del risarcimento per il condominio?
La normativa sull’amianto prevede una serie di obblighi per gli amministratori di condominio per l’individuazione dei materiali e la valutazione dei rischi
Rientra tra i diritti di ogni condòmino visionare la documentazione bancaria e l’estratto conto condominiale tramite richiesta all’amministratore
Dall’1 gennaio 2017 stop ai contanti per le prestazioni ricevute dal condominio, l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti vale per qualunque cifra
Le pulizie condominiali e la cura del giardino sono servizi spesso dati in appalto ad aziende esterne per evitare l’assunzione, vediamo le opzioni disponibili
Come possono far valere i propri diritti i cittadini disabili alle prese con barriere architettoniche in condominio?
Ferma l’assoluta libertà di detenere animali domestici in condominio, riconosciuta dall’art. 1138 cc, ci sono alcune regole da rispettare
Per i complessi edilizi costituiti da più stabili si parla di supercondominio, realtà a cui si applicano specifiche norme per la gestione condominiale
Come ci si deve comportare nel caso in cui si voglia procedere col distacco di una singola abitazione dal riscaldamento centralizzato? Serve l’autorizzazione?
Come può ottenere un risarcimento il condomino che fa causa per rumori molesti in condominio? Oltre all’esistenza dei rumori, ci vuole una prova ulteriore? Che tipo di prova è necessario produrre?
Come ci si deve comportare nel caso di lavori di manutenzione o ristrutturazione che interessano il proprio appartamento? Vediamo cosa stabilisce il codice civile e come si deve procedere.
Cosa dice la legge rispetto alla ripartizione delle spese di mantenimento dei balconi? In base ai vari tipi di balcone, vediamo a chi tocca mettere mano al portafoglio. E come si stabiliscono le quote.
Come si deve comportare l’amministratore in caso di decesso di un condomino moroso? A chi spetta il pagamento delle spese condominiali. Cosa prescrive la legge in questi casi.
La recente riforma del condominio ha inasprito le sanzioni pecuniarie per i condomini colpevoli di violare il regolamento condominiale, con multe che vanno dai 200 agli 800 euro
Come stabilisce la legge, l’amministratore di condominio deve possedere un casellario giudiziario pulito e aver frequentato un corso di formazione. Ma tali requisiti non valgono per tutti.
Se un condomino non dispone di spazi propri per alloggiare un’antenna per la ricezione delle trasmissioni televisive, ha il diritto di installarla sul tetto condominiale. Con qualche limitazione.
Quali sono le spese condominiali che l’affittuario è tenuto a pagare? Cosa succede se quest’ultimo non paga? Tempi e modalità di una questione che coinvolge tre soggetti distinti
L’amministratore che non redige un regolare e completo registro della contabilità condominiale può vedersi negare il pagamento del proprio compenso.
I condomini possono installare dei condizionatori anche sulla facciata del proprio stabile. Rientra nello sfruttamento della cosa comune e di solito non necessita di autorizzazioni
La Riforma del condominio consente ai condomini di installare impianti privati di energia rinnovabile nelle parti comuni. Quali sono le condizioni?
Quando un condomino subisce un furto agevolato dalla presenza di impalcature può determinarsi, oltre alla responsabilità penale dell’autore del malfatto, anche la responsabilità civile del condominio e della ditta per omessa vigilanza.
Il caso di una donna caduta sulle scale rese scivolose dall’acqua delle pulizie. La Corte di Cassazione ha riconosciuto responsabili l’amministratore e il condominio.
Cosa prevede la legge? In generale l’inquilino non partecipa alle riunioni di condominio ma ci sono delle eccezioni. Distinguiamo i vari casi, tra diritto di voto e diritto di intervento.
Si può dare da mangiare agli animali randagi negli spazi comuni? Sì, ma a patto che la pratica non alteri il decoro degli spazi e che gli animali non rechino disturbo agli abitanti dello stabile.
Sono diverse le questioni, amministrative e condominiali, da considerare prima di installare delle tende da sole sui balconi del proprio appartamento. Per procedere nel rispetto delle norme di legge.
Una sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che, in caso di contestazione, a prevalere sono le ragioni del condominio, anche in caso di autorizzazione concessa dal Comune
Come ci si comporta quando su soffitti e pareti compaiono macchie di umidità? Prima di avanzare richieste di risarcimento, occorre stabilire di chi è la colpa.
Cosa sono le tabelle millesimali? Quando devono essere modificate? Quali sono i casi in cui possono essere revisionate anche senza l’unanimità dell’assemblea? In quali casi si possono adire vie legali? Chi dev’essere citato nella causa?
La Corte di Cassazione ha stabilito che la conversione del giardino condominiale in parcheggio non costituisce innovazione vietata se interessa solo una porzione dell’area verde.
Musica ad alto volume nel condominio e disturbo dei vicini: se si tratta di un minorenne la responsabilità è dei genitori. Quando si configura il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo
Con Particomuni.com puoi realizzare un sito condominiale accessibile da tutti i dispositivi, su cui condividere i verbali delle assemblee e tutta una serie di documenti e risorse di pubblica utilità.
Sottotetti e balconi rientrano tra le parti comuni “atipiche” di un condominio. Parliamo delle integrazioni al Codice Civile che hanno riconosciuto nuovi elementi nel novero degli spazi comuni condominiali.
Il termine per l’impugnazione è di 30 giorni. Ma ci sono delle eccezioni se la raccomandata rimane in giacenza alla posta. Una sentenza della Corte di Cassazione del 2016 disciplina tali casi particolari.
Tutti i condomini dotati di sistema di riscaldamento centralizzato devono adeguarsi alle direttive europee e installare le valvole per la regolazione individuale del calore entro giugno 2017.
Un pratico vademecum, in formato dizionario, che affronta tutti i temi della vita condominiale. Per aiutare a gestire le controversie più comuni con la giusta preparazione legale.
Ecobonus per il risparmio energetico e riqualificazione antisismica tra le detrazioni fiscali stabilite dall’ultima Legge di bilancio per gli stabili condominiali.
Come ha stabilito la Corte di Cassazione, l’assemblea condominiale può deliberare la creazione di un fondo cassa per finanziare lavori di manutenzione già discussi ma non ancora deliberati
Una sentenza della Corte di Cassazione ha riconosciuto il primato del diritto alla proprietà di un privato contro l’unanime delibera condominiale.
Secondo una sentenza del Tribunale di Roma, l’installazione di telecamere negli spazi comuni non viola la privacy e può essere stabilita anche senza il consenso unanime dell’assemblea.